A- A A+

Informazioni

tag  Manureva  Informazioni 

29/09/2012

La Polinesia Francese, 118 isole...

La Polinesia Francese, 118 isole, sontuose e tutte diverse, raggruppate in cinque arcipelaghi (Società, Tuamotu, Gambier, Marchesi, Australi) dai caratteri molto spiccati, i cui abitanti adattano il XXI secolo ai ritmi ancestrali dell’oceano e del sole. 
Ognuna di loro è unica e dotata di un fascino particolare.

Per chi voglia intraprendere un viaggio in Polinesia Francese riportiamo di seguito alcune utili informazioni generali.

Clima: le isole polinesiane godono di un clima gradevole, rinfrescato dagli Alisei del Pacifico presenti tutto l'anno. La temperatura media è di circa 27°C, mentre l'acqua delle lagune è sempre stabile intorno ai 26°C. Nel corso dell'anno si distinguono due stagioni, una calda e umida, da novembre a marzo, l'altra più secca da aprile ad ottobre. Gli arcipelaghi dell'estremo sud, Australi e Gambier, essendo più distanti dall'equatore offrono un clima più fresco. Può succedere spesso di assistere a periodi più o meno lunghi di pioggia.

Fuso orario: la differenza di fuso orario rispetto all'Italia è di meno 11 ore, che diventano meno 12 quando è in vigore l'ora legale.

Lingua: il francese e il tahitiano sono le lingue ufficiali. L'inglese è diffuso e parlato in alberghi e negozi.

Monete e cambio: il Franco Pacifico Francese (CFP) è la moneta locale che mantiene un rapporto fisso di cambio con l'Euro (1 Euro = 119,33 CFP). Le valute a corso legale e le principali carte di credito sono accettate nella maggior parte degli alberghi, ristoranti, negozi e strutture turistiche. A Tahiti sono presenti banche internazionali con filiali nelle principali isole.

Vaccinazioni: per i cittadini CEE non sono previste profilassi o vaccinazioni particolari.

Dogana: per i visitatori che si recano in Polinesia Francese, sono in vigore le consuete restrizioni internazionali per l'importazione di alcolici e sigarette. E' vietata l'esportazione di piante, fiori e frutta. E' vietata l'importazione di animali. E' severamente punito il consumo e la detenzione di stupefacenti.

Mance: le mance non fanno parte delle usanze locali e non sono richieste.

Assistenza medica: la Polinesia Francese gode di servizi sanitari efficienti. Sono presenti farmacie, cliniche, ospedali nella maggior parte delle isole. Nelle isole minori sono presenti strutture ambulatoriali.

Nella valigia: si consiglia un abbigliamento pratico e leggero, un capo di lana per la sera, che talvolta potrebbe essere fresca in riva alla laguna o in crociera. Da non dimenticare un paio di scarpe di plastica, occhiali da sole, cappelli, creme ad alta protezione e una lozione repellente per zanzare che è preferibile acquistare in loco perché più efficace. I polinesiani non hanno il culto del telo da mare, un telo da mare per loro ha le dimensioni di un normale asciugamano da bagno.

Elettricità: la maggior parte degli alberghi fa uso dei 110 o 220 Volt. Trasformatori per rasoi o piccoli elettrodomestici sono forniti su richiesta.

Religione: le religioni più diffuse sono la protestante e la cattolica, con minoranze di svariate sette.

Matrimonio: il matrimonio tra due cittadini stranieri è possibile e legalmente riconosciuto se vengono rispettate le condizioni previste dalla legislazione locale. L'articolo 74 del Codice Civile prevede che almeno uno dei due sposi stabilisca per un mese il proprio domicilio o residenza nel comune in cui verrà celebrato il matrimonio. Trascorso tale periodo sarà concessa l'autorizzazione a esporre le pubblicazioni.

Uffici e negozi: uffici e negozi seguono l'orario: 8.00/11.30 - 13.30/17.30 da lunedì a venerdì, il sabato sono aperti solo il mattino. Le banche sono aperte dalle 8.00 alle 15.30, alcune filiali rimangono aperte fino alle 17.00.

Telefono: il prefisso internazionale per la Polinesia Francese è 00689, mentre per chiamare l'Italia bisogna comporre 0039 + numerazione nazionale. Le chiamate internazionali saranno più convenienti se effettuate con scheda telefonica dalle cabine pubbliche presenti su tutte le isole.

Visti d'ingresso: per i cittadini CEE è richiesto il passaporto con validità di almeno 6 mesi, senza alcun visto d'ingresso per soggiorni turistici inferiori ai tre mesi.